La Turchia all’epoca di Wikileaks, ovvero: armi americane al PKK
Sia come sia – ci riferiamo alla genesi del fenomeno WikiLeaks e alle effettive ragioni della diffusione dell’immensa mole di documenti per lo più provenienti dalla diplomazia statunitense – il quadro...
View ArticlePresentazione “Petrolio, cammelli e finanza” di F. Di Ernesto
Nell’ambito della rassegna “Più libri, più liberi“, alla quale per il terzo anno consecutivo la Fuoco Edizioni parteciperà nella sezione Bibliolibreria, siamo lieti di segnalare che Domenica 5 Dicembre...
View ArticleFabrizio Di Ernesto, Petrolio, Cammelli e Finanza
Fabrizio Di Ernesto Petrolio, Cammelli e Finanza Edizioni Fuoco, 2010 Roma Il libro C’è un filo rosso che storicamente unisce Tripoli e Roma. Cento anni fa le truppe del Regno d’Italia, non senza...
View ArticleFilippo Ghira, Dominio incontrollato
Filippo Ghira Dominio incontrollato, l’affaire Moro e l’Italia dei complotti Edizioni Fuoco, Roma 2010 Il libro Il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro rappresentano dopo 32 anni una ferita ancora...
View ArticleSicurezza del mare e oltre: il canale di Panama
Il mare riveste da sempre, soprattutto in un contesto globalizzato come il nostro, un ruolo centrale. L’importanza della sua funzione, che nel corso degli anni è aumentata progressivamente, è dovuta...
View ArticleL’assalto italiano alle centrali nucleari: la fiera delle perplessità
Per alcuni è una nuova speranza. Per altri, la catastrofe delle catastrofi. Per molti, un grosso punto interrogativo. Benché se ne parli poco, il cammino italiano verso le nuove centrali nucleari...
View ArticleMishima 1970–2010: La distruzione dell’ideologia occidentale
“Non chiedo nulla. La sola cosa che desidero è che una di queste mattine, mentre i miei occhi sono ancora chiusi, il mondo intero cambi” (Yukio Mishima) Assieme al fedele Masakatsu Morita, il 25...
View ArticleBreve nota sulle rivelazioni di “Wikileaks”
Le recenti rivelazioni di “Wikileaks”, a detta del ministro Frattini, rappresenterebbero «l’11 settembre» della diplomazia, la manovra di chi vorrebbe «distruggere il mondo» colpendo il fondamento...
View ArticleMedvedev sui risultati del Consiglio Russia-Nato
Quella che segue è la trascrizione della conferenza stampa dopo la fine del Consiglio Russia-NATO, Lisbona 20 novembre 2010 (video originale è sul sito www.kremlin.ru) Domanda di un’inviata del canale...
View ArticleSolo fino al 15 gennaio, “Eurasia” ti offre un LIBRO GRATIS
Clicca qui per una brochure con tutti i dettagli dell’offerta Cos’è “Eurasia”? “Eurasia” è una delle maggiori riviste italiane di geopolitica. Dal 2004, anno della sua nascita, ad oggi ha pubblicato 20...
View ArticleI rapporti Italia-Russia, l’Ambasciata USA ed il declino di Berlusconi
Tra i documenti recentemente diffusi da “Wikileaks” c’è anche il seguente: http://cablegate.wikileaks.org/cable/2009/01/09ROME97.html La stampa italiana ne ha citato alcuni passaggi, spesso però...
View Article“Mare Nostrum”: sabato 18 dicembre a Cagliari
Sabato 18 dicembre alle ore 18.00 presso il Centro Iniziative Sociali, in Piazza del Carmine 4 a Cagliari, si parlerà di Italia e Mediterraneo. La conferenza “Mare nostrum” verterà sul ruolo che il...
View ArticleLa importancia de Rusia para Italia
Fuente: “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, no. 2/2010, pp. 189-197 Diez siglos de indiferencia En 1472 el Gran Príncipe Iván III de Moscú, futuro gosudar’ (soberano) de toda Rusia, se casó con...
View ArticleIl Marocco e la questione saharawi tra storia ed interessi economici
Proprio mentre i rappresentanti del Fronte Polisario ed il Governo marocchino si stavano incontrando nei pressi di New York, nel quadro di negoziati patrocinati dall’ONU, dall’altra parte dell’oceano...
View ArticleLa Serbia, un ponte per l’Europa
Si è tenuta sabato 4 dicembre 2010, alle ore 17.30 presso la Sala San Nicolò di Via Dante 6/A (primo piano) la conferenza “La Serbia, un ponte per l’Europa“. Sono intervenuti come relatori: Dragan...
View ArticleArtico: l’importanza delle relazioni energetiche russo-norvegesi
Introduzione Se qualcuno nutrisse ancora dei dubbi sulla possibilità che i cambiamenti climatici possano influenzare le scelte politiche degli Stati dovrebbe forse prestare più attenzione a quanto stà...
View ArticleLa Russia oscilla verso il Pakistan
Fonte: http://www.strategic-culture.org/pview/2010/12/03/russias-pak-tilt.html 03.12.2010 Le consultazioni a New Delhi del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, il Lunedi, sono avvenute durante lo...
View ArticleIl “Grande Gioco” e la conquista dell’Eurasia: verso uno scenario da III...
Fonte: Global Research, 30 novembre 2010 http://globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=22140 “Le grandi guerre della storia – abbiamo avuto una guerra mondiale circa ogni 100 anni negli ultimi...
View ArticlePari opportunità e libertà d’espressione in Marocco
Il 2009 è stato l’anno delle elezioni amministrative nel regno del Marocco. Oltre 29 i partiti candidati, poco più di 7 milioni di votanti con un tasso di partecipazione del 52,4%. Gli eletti sono...
View ArticlePetrolio, cammelli e finanza
Si è tenuta domenica 5 dicembre alle ore 18.00 a Roma, nello spazio incontri “Bibliolibreria” nell’ambito della rassegna “Più libri, più liberi“, la presentazione del nuovo libro del giornalista...
View Article